Quando entrate nel nostro ristorante, ogni tavolo ti racconta una storia di Roma.
Se vi accomodate al tavolo Albertone nel nostro ristorante, sappiate che non siete seduti su un posto qualunque. Qui celebriamo uno dei simboli più amati della romanità: Alberto Sordi, per gli amici (e per tutta Roma) semplicemente Albertone! 🎬
⸻⸻ • ⸻⸻
Chi Era Albertone? 🤩
Alberto Sordi (1920-2003) è stato molto più di un attore: è stato la voce, il volto e l’anima di Roma. Con oltre 150 film all’attivo, ha raccontato l’Italia e i romani con ironia e affetto, diventando un’icona senza tempo. Non c’è romano che non abbia citato almeno una delle sue battute e non c’è generazione che non abbia riso (o riflettuto) davanti ai suoi film.
Albertone era un vero romano de Roma: nato nel quartiere Trastevere, ha sempre mantenuto un legame fortissimo con la città. La sua casa in Piazzale Numa Pompilio è diventata oggi un museo aperto al pubblico, dove si possono scoprire oggetti personali e cimeli della sua straordinaria carriera.
⸻⸻ • ⸻⸻
Albertone: un attore, ma anche un po’ de più 🎭
Sordi non era solo un grande attore comico, ma un artista completo: doppiatore, sceneggiatore e perfino regista. Il suo talento gli ha permesso di interpretare ruoli di tutti i tipi, raccontando le mille sfaccettature dell’italiano medio. Chi non ricorda il suo borghese furbetto, il medico della mutua con un occhio al portafoglio, il prete con il cuore d’oro o il romano sbruffone che riesce sempre a cavarsela? E che dire de Il Marchese del Grillo? Un personaggio diventato leggenda con la sua battuta immortale: “Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…” (vabbè, sapete come finisce! 😜).
Albertone ci ha fatto ridere e pensare, raccontando l’Italia con una genialità che ancora oggi non ha eguali.
⸻⸻ • ⸻⸻
Curiosità su Albertone 📽️
Sapevate che rifiutò il ruolo di Don Vito Corleone ne Il Padrino? 😱 Sì, proprio quello reso celebre da Marlon Brando! Gli fu proposto, ma disse che un ruolo così tragico non faceva per lui: «Io voglio fa’ ride, mica mette paura!».
Inoltre, Sordi non si è mai sposato 💔 Diceva che era troppo innamorato del suo lavoro per poter pensare al matrimonio. «E mo’ chi me sopporta?», amava ripetere, preferendo la compagnia dei suoi amici e del suo pubblico.
Come anticipavamo, prima ancora di diventare un grande attore, Albertone era un doppiatore talentuoso. Sapete chi doppiava? Oliver Hardy (del duo comico Stanlio e Ollio)! «Un bel pezzo de storia del cinema», direbbe lui.🎙️
⸻⸻ • ⸻⸻
Il Tavolo Albertone: Perché Sceglierlo? 🍷
Se vi sedete qui, preparatevi a una serata all’insegna della romanità autentica: piatti della tradizione, un’atmosfera verace e magari un brindisi con un bel calice di vino. Immaginate di stare a tavola con Sordi e di sentirlo commentare il tuo piatto con un bel «Anvedi che bontà!». Questo è il tavolo perfetto per chi vuole sentirsi parte di Roma e per chi sa che il buon cibo va gustato con il sorriso!
Vi aspettiamo per un’esperienza da Oscar! 🎞️🍝
Volete leggere il nostro ultimo articolo? Cliccate qui! ❤️🔥
Staff de A La Romana
Per saperne di più vi indichiamo il sito della Fondazione Museo Alberto Sordi!