Quando entrate nel nostro ristorante, ogni tavolo ti racconta una storia di Roma.

Sedersi al tavolo Campidoglio è un invito a fare un viaggio nel cuore dell’antica Roma, quello vero, quello che ti parla tra una forchettata di amatriciana e un bicchiere de vino rosso. 🍷 Il Campidoglio, infatti, è molto più di una semplice collina: è il simbolo del potere romano, della grandezza di una civiltà che ancora oggi ce fa sentì orgogliosi d’esse romani!

⸻⸻ • ⸻⸻

Il nome Campidoglio: da dove viene? 🤔

Una cosa è certa: il nome Campidoglio non nasce per caso! La parola deriva dal latino Capitolium, il nome del tempio più importante dell’antica Roma, quello dedicato a Giove Ottimo Massimo. Ma la parte più gustosa (e un po’ macabra) è nella leggenda che lo accompagna: durante gli scavi per costruire il tempio, pare abbiano trovato una testa umana sepolta sotto terra. Era ben conservata, segno che quello era un luogo sacro.
I sacerdoti, manco a dirlo, gridarono: “Caput Oli!” – che vuol dì “testa di Olus”, forse un antico eroe, forse un re etrusco. E da lì il nome Capitolium.
Un nome che profuma di mito, insomma. E che oggi noi portamo in tavola con orgoglio!

⸻⸻ • ⸻⸻

7 curiosità sul Campidoglio che forse non sapete 👀

📍 Una delle sette colline originali di Roma, e probabilmente la più importante per i Romani antichi. Era considerata il cuore pulsante della città.

🧱 Michelangelo ci ha messo mano, e non poco: nel 1536 ridisegnò tutta la piazza su richiesta di Papa Paolo III. La piazza è a forma di stella e guarda verso San Pietro!

🏛️ La sede del Comune di Roma si trova proprio qui, dentro Palazzo Senatorio.

🐴 Al centro della piazza c’è la statua equestre di Marco Aurelio, uno degli imperatori filosofi. Quella che vedete, però, è ‘na copia: l’originale sta nei Musei Capitolini, giusto lì accanto.

🖼️ I Musei Capitolini sono i più antichi musei pubblici del mondo, aperti nel 1471. Dentro ci trovate pezzi di storia antichissimi, come la Lupa Capitolina e il Galata morente.

🌅 Dal Campidoglio c’è una vista che ve leva er fiato. Da una parte i Fori Imperiali, dall’altra la cupola de San Pietro. Se nun ve fate ‘na foto lì, nun sete stati a Roma!

🚶‍♂️ È anche il punto d’inizio di una delle passeggiate più scenografiche della città: se scendete verso la Via dei Fori Imperiali, arrivate dritto dritto ar Colosseo. Mica male, eh?

⸻⸻ • ⸻⸻

 

Ma perché un tavolo chiamato Campidoglio? 🍝

Perché “Tavolo 5” non ci dice niente. Ma “Campidoglio”? Quello sì che è un nome che canta! 🎶
Sedersi a questo tavolo è come stare affacciati sulla storia, mentre aspettate la vostra gricia. Il Campidoglio rappresenta l’anima alta di Roma, quella nobile, quella che comanda e detta legge, ma sempre con stile. E anche nel nostro ristorante, questo tavolo è un piccolo trono per chi ama la romanità, quella vera, fatta de sapori, racconti e due risate.

Da noi ogni piatto è un pezzetto di storia che se trasforma in goduria. Ve consigliamo de buttavve su ‘na gricia croccante, oppure su ‘na trippa alla romana fatta come da nonna. 😍 Insomma, sedersi da noi è come fa’ ‘n viaggio tra le meraviglie de’ Roma – ma col profumo de sugo nell’aria e la tovaglia già apparecchiata ❤️

Volete leggere il nostro ultimo articolo? Cliccate qui! ❤️‍🔥

 

Staff de A La Romana

Se volete saperne di più leggete qui!