Quando entrate nel nostro ristorante, ogni tavolo ti racconta una storia di Roma.
Il nome del tavolo Aventino porta con sé storie leggendarie, panorami mozzafiato e un fascino che profuma di Roma antica. Infatti l’Aventino non è solo uno dei sette colli di Roma, ma è anche un luogo che nel corso dei secoli ha mantenuto un’identità forte e distinta. È sempre stato un po’ fuori dalle rotte più battute, una scelta per chi ama il fascino discreto e l’atmosfera raccolta. «Come mai?» vi chiederete: scopriamolo assieme!
⸻⸻ • ⸻⸻
Perché si chiama Aventino? 🤔
L’origine del nome Aventino non è certa, ma ci sono diverse teorie affascinanti. Alcuni storici pensano che derivi da «Aventus», ovvero il vento che soffia dal Tevere e che caratterizza la zona. Altri credono che prenda il nome dal mitico re Aventino, che secondo la leggenda sarebbe stato sepolto proprio qui. C’è chi sostiene che derivi da «avere», nel senso di possedere, perché in epoca antica quest’area era piena di ville e tenute agricole di grande prestigio.
Qualunque sia l’origine esatta del nome, una cosa è certa: l’Aventino ha sempre avuto un’aura di mistero e una posizione privilegiata, sia dal punto di vista geografico che storico. E oggi continua a essere una delle zone più affascinanti di Roma, con i suoi angoli nascosti e la sua atmosfera unica. 🌇
⸻⸻ • ⸻⸻
Aventino: tra storia e leggenda 📖
L’Aventino è uno dei sette colli su cui è stata fondata Roma, ma la sua storia è un po’ “da outsider“. Qui viveva la plebe romana, lontana dai patrizi che dominavano il Palatino. Insomma, se nell’antica Roma foste stati dei tipi alla mano e non degli aristocratici con la puzza sotto ar naso, l’Aventino sarebbe stato il quartiere vostro! 😆
Una delle storie più famose legate a questo colle riguarda la fondazione di Roma: Romolo e Remo si sfidarono scegliendo due colli diversi per osservare il volo degli uccelli e decidere chi fosse il prescelto dagli dèi. Remo, che aveva scelto l’Aventino, ebbe la peggio… e il resto è leggenda. Si dice che, proprio a causa di questa sconfitta, l’Aventino sia rimasto a lungo un colle un po’ “ribelle”, abitato da chi non voleva sottostare ai poteri forti della città.
In epoca repubblicana e imperiale il colle continuò a essere un rifugio per chi cercava tranquillità e indipendenza. Qui sorsero importanti edifici religiosi e monasteri, e ancora oggi l’Aventino è noto per il suo carattere riservato, quasi meditativo. Perfetto per chi ama scoprire una Roma diversa dal solito!
⸻⸻ • ⸻⸻
Cosa vedere oggi sull’Aventino 🏡
Se vi capita di fare una passeggiata sull’Aventino, ecco alcune tappe da non perdere:
- Il Giardino degli Aranci 🍊
Un’oasi di pace con una vista spettacolare su Roma. Qui il tramonto ha un sapore magico e il profumo degli aranci rende tutto ancora più suggestivo. 📸
Il Giardino degli Aranci è uno di quei luoghi che riesce sempre a stupire, anche chi ci torna più volte. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando questo spazio apparteneva ai monaci domenicani, che coltivavano proprio gli agrumi da cui il giardino prende il nome.
- Il buco della serratura 🔑
Una delle curiosità più amate dai romani e dai turisti: attraverso il buco della serratura del portone del Priorato dei Cavalieri di Malta puoi ammirare la cupola di San Pietro incorniciata da un viale alberato. Roba da rimanere a bocca aperta! 😲
Ma lo sapevate che questo piccolo trucco visivo non è casuale? Si dice che la perfetta inquadratura della basilica sia stata voluta proprio dai Cavalieri di Malta, per creare un gioco di prospettiva che lasciasse senza parole chiunque vi si affacciasse. E in effetti, ancora oggi, il buco della serratura è uno dei segreti meglio conservati (e più fotografati) di Roma!
- La Basilica di Santa Sabina ⛪
Una delle chiese più belle e antiche di Roma, con un’atmosfera che vi riporta indietro nel tempo. E se volete scoprire un piccolo segreto, cercate la pietra nera incastonata nella parete: si dice che sia un pezzo della leggendaria “Pietra del Diavolo”. 👹 Questa chiesa, costruita nel V secolo, è un vero e proprio gioiello dell’architettura paleocristiana. La sua struttura è rimasta quasi intatta nel corso dei secoli, ed entrando al suo interno si può ancora respirare un’aria di sacralità e mistero. Vale assolutamente una visita!
⸻⸻ • ⸻⸻
Aventino a tavola 🍽️
L’Aventino è simbolo di una Roma autentica, proprio come la nostra cucina. 😜 Se volete un’esperienza davvero romana, provate un’amatriciana con guanciale croccante o un bel supplì alla romana: sapori forti e genuini, proprio come quelli che hanno reso Roma famosa in tutto il mondo. Allora che aspettate? Venite a trovarci! 🍷🍝
Volete leggere il nostro ultimo articolo? Cliccate qui! ❤️🔥
Staff de A La Romana
Se volete saperne di più leggete qui!
Photo by A. Nastri CC BY-SA 3.0 ©