Quando entrate nel nostro ristorante, ogni tavolo ti racconta una storia di Roma.

 

Nel cuore pulsante di Roma, tra vicoli affollati e gli scorci senza tempo, si trova una delle fontane più celebri al mondo: la Fontana di Trevi. Simbolo per eccellenza dell’arte barocca, questa meraviglia scolpita nella pietra non è solo una tappa obbligata per i visitatori, ma un’icona che porta con sé storie, curiosità e tradizioni secolari.

 

Fontana di Trevi: un capolavoro barocco

Progettata dall’architetto Nicola Salvi e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini, la Fontana di Trevi si erge maestosa sul retro di Palazzo Poli. La sua imponente scenografia raffigura l’oceano dominato dalla possente figura di Oceano su un cocchio trainato da cavalli marini, guidati da tritoni. L’acqua che scorre simboleggia la potenza e la generosità della natura, incastonata in una cornice di marmo e travertino che lascia chiunque l’osservi senza fiato.

 

La Fontana di Trevi e la leggenda delle monete 🪙

Una delle tradizioni più amate legate alla Fontana di Trevi è il celebre lancio della moneta. Secondo la leggenda, gettare una moneta con la mano destra sopra la spalla sinistra garantisce il ritorno a Roma; due monete promettono un incontro romantico, mentre tre annunciano un matrimonio imminente. Ogni anno, si stima che vengano raccolti dalla fontana circa 1,5 milioni di euro, destinati alla beneficenza e in particolare alla Caritas.

 

La Fontana di Trevi tra cinema e cultura 🎬

La Fontana di Trevi è anche un’icona del cinema: impossibile dimenticare la scena de La dolce vita di Federico Fellini, in cui Anita Ekberg si immerge nelle sue acque invitando Marcello Mastroianni a seguirla. Un’immagine indelebile che ha consacrato la fontana come simbolo del fascino eterno di Roma.

 

Lo “scherzo” al barbiere di Fontana di Trevi 💡

Meno nota è la storia (di cui però non ci sono notizie certe) dell’Asso di Coppe, una piccola scultura accanto alla grande Fontana di Trevi. Secondo la leggenda, fu fatta costruire per volere di Salvi per impedire a un barbiere che lavorava di fronte alla fontana di criticarne incessantemente i lavori, bloccandogli così la visuale.

Nel nostro ristorante, ogni tavolo è un viaggio nella storia di Roma, e sedersi al tavolo Fontana di Trevi è come rivivere il fascino e la magia di uno dei luoghi più incantevoli della città. Tra piatti della tradizione e calici di buon vino, lasciatevi trasportare dall’atmosfera unica della Città Eterna. Non avremo la fontana, magari esprimendo un desiderio di fronte a un piatto di cacio e pepe la magia si realizzerà lo stesso! 😝

Vi aspettiamo per un’esperienza indimenticabile! 🍷✨❤️

 

Ne approfittiamo per ricordarvi i nuovi orari in vigore da Gennaio, che non se sa mai:

 

Lunedì 12:00 – 14:00 | 19:30 – 22:30
Martedì CHIUSO
Mercoledì e Giovedì 12:00 – 14:00 | 19:30 – 22:30
Venerdì 12:00 – 14:30 | 19:30 – 23:00
Sabato 12:30 – 15:00 | 19:00 – 23:00
Domenica 12:30 – 15:00 

 

Se nel frattempo volete leggere il nostro ultimo articolo cliccate qui!

 

Staff de A La Romana

Photo by DomyD CC BY-SA 3.0 ©